Il Prestito Vitalizio Ipotecario diventerà legge.
Dopo l’approvazione da parte della Camera avvenuta a inizio luglio, la proposta di legge incentrata su questa nuova forma di finanziamento, a breve verrà portata in Parlamento per la discussione finale che dovrebbe condurre all’emanazione della legge.
L’ok definitivo su questa proposta di legge su iniziativa di Marco Causi del Pd, appare quindi in dirittura di arrivo.
La ddl licenziata all’unanimità dalla Commissione Finanze del Senato aspetta quindi solo il via libera da Palazzo Madama per decretare a tutti gli effetti il prestito vitalizio ipotecario come una forma di finanziamento dedicata a chi, over 60, è proprietario di un’immobile.
Questa nuova forma di finanziamento alternativa ai canali tradizionali, permetterà di convertire il valore della casa in contanti, senza doverla però abbandonare. L’abitazione verrà posta in ipoteca e il rimborso del prestito potrà essere richiesto agli eredi al momento della morte del soggetto finanziato, che potranno scegliere fra l’estinzione del debito e la vendita dell’immobile ipotecato.
Non perdere le prossime notizie sul Prestito Vitalizio
Per non perdere le ultime novità da PrestitoVitalizio.info, iscriviti alla Newsletter e riceverai le notizie direttamente alla tua e-mail.
Quanto tempo dovrà ancora trascorrere affinchè la proposta di Legge ,di iniziativa dell’On.Marco Causi,sul prestito vitalizio ipotecario, approvata all’unanimità dalla Commissione Finanze del Senato e già approvata dalla Camera e con l’Ok da parte dell’Aula del Senato,potrà finalmente diventare legge e quindi operativa ? Inoltre si chiede: 1)-Il finanziamento concesso dalla Banca può essere erogato ogni semestre? 2)- Il TASSO d’Interesse da praticare è stato fissato?
Rimango in attesa di una Vostra cortese risposta e frattanto porgo distinti saluti.
Gentile Matteo,
Anche noi ci poniamo le sue stesse domande, ed è anche per cercare di rispondere a tali interrogativi che abbiamo creato questo sito informativo sul Prestito Vitalizio.
Al momento sul sito trova tutte le informazioni certe attualmente disponibili.
Siamo anche noi in attesa della conclusione dell’iter legislativo per poter conoscere tutte le specifiche sulla materia.
Prima di ciò non possiamo dare risposte certe perché sarebbero solo nostre congetture.
Per quanto riguarda la questione delle condizioni legate ai finanziamenti concessi dalle Banche, dobbiamo rifarci alle singole proposte commerciali fornite dalle Banche stesse. Proposte che ad oggi non sono ancora ufficiali.
Siamo sicuri che appena la proposta di legge verrà approvata, anche gli istituti bancari renderanno pubbliche le condizioni.
Continui a seguirci perchè la informeremo pubblicamente sul sito non appena avremo nuove notizie sul Prestito Vitalizio!
Il Team di PrestitoVitalizio.info
Forse sarebbe opportuno ancorare tale prestito ad un tasso di riferimento come per i mutui in modo tale che le banche non ne possono approfittare.C’è qualche Associazione capace di tutelare coloro che vogliono essere accompagnati per la sottoscrizione di tali contratti e semprechè diventino legge.
Questo vitalizio riguarda non solo l’appartemento in cui uno vive ma è possibile come privato dare in garanzia un negozio?
Buongiorno Corrado,
purtroppo no, il Prestito Vitalizio Ipotecario è uno strumento riservato ai privati, ed inoltre prevede (nella versione attuale) l’obbligo di residenza presso l’abitazione che si intende porre in garanzia.