Le Testimonianze di chi ha già ricevuto un Prestito Vitalizio
Abbiamo voluto raccogliere in queste pagine la testimonianza di chi ha già richiesto ed ottenuto un Prestito Vitalizio, per mostrare casi concreti di utilizzo di questo strumento.
Se anche tu hai una Storia di Prestito Vitalizio e vuoi raccontarla, scrivici, e pubblicheremo in queste pagine anche la tua testimonianza!
Buona lettura!
Testimonianze raccolte:
La testimonianza di Paolo: un aiuto alla madre malata grazie al Prestito Vitalizio
Paolo ha ottenuto il Prestito Vitalizio, con cui riuscirà a garantire alla madre malata di Alzheimer cure e assistenza sanitaria adeguate.
Testimonianze di Prestiti Vitalizi ottenuti con la vecchia Legge
Hai anche Tu una Storia da raccontare?
Vuoi condividere la tua testimonianza di come hai ottenuto ed impiegato il tuo Prestito Vitalizio? Scrivici oggi stesso!
Ho seguito tutte le varie fasi del prestito vitalizio ipotecario fino alla approvazione in legge.Per essere definitivamente approvato si aspettava entro il 6 agosto C.a.il Decreto del MISE che stabilisce le regole per tale prestito.A tutto oggi 01/09/non si hanno notizie,A chi bisogna rivolgersi,visto che le banche ancora non hanno avuto nessuna notizia!Grato per una risposta Vi saluto cordialmente.
Buongiorno Matteo,
dovremmo ormai essere in dirittura d’arrivo, probabilmente sarà questione di pazientare ancora poche settimane.
Alla seguente pagina troverà una sintesi di quanto abbiamo comunicato a mezzo Newsletter proprio il 6 agosto 2015:
https://prestitovitalizio.info/news/regolamento-attuativo-dopo-estate/
Ma se questi signori dichiarano di avere già ricevuto il prestito ,si potrebbe sapere dove e a quale banche si sono rivolti?
Gentile Pierpaolo,
le testimonianze presenti sul sito riguardano prestiti erogati negli anni precedenti, con la vecchia legge del 2005.
Sebbene al momento sia tutto fermo, in passato diversi tra istituti bancari e finanziari hanno già erogato prestiti vitalizi in Italia.
Purtroppo è trascorso molto tempo dalla raccolta delle singole testimonianze, e ad oggi in Italia, le banche e le finziarie da noi contattate hanno sospeso l’erogazione attiva di Prestiti Vitalizi Ipotecari.
Tale situazione però dotrebbe cambiare a breve, in seguito alla pubblicazione del Regolamento Attuativo sulla Gazzetta Ufficiale.
Per avere la certezza di ricevere tempestiva comunicazione di ogni novità, la invitiamo, se non l’ha già fatto, ad iscriversi alla nostra newsletter:
https://prestitovitalizio.info/newsletter/
secondo voi quanto tempo ci manca per essere approvati i cambiamenti sulla legge del prestito vitalizio,e quando comparira’ il Regolamento sulla gazzetta ufficiale. Mi ripeto quando si potra’ usufruire di nuovo di questo regolamento GRAZIE
Gentile Franco,
purtroppo non siamo in grado di fornire una data certa riguardo la pubblicazione stessa.
Posso tuttavia assicurarle che, se è iscritto alla nostra Newsletter, riceverà un avviso direttamente alla sua e-mail non appena il Decreto verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
In tutti i casi, daremo tempestivamente notizia di tale pubblicazione anche attraverso le pagine del sito web PrestitoVitalizio.Info.
SPERIAMO presto ,si sono iscritto alla v/s Newsletter, GRAZIE della risposta
Gia’ vi ho ringraziato ,per il mio intendimento avete fatto un OTTIMA cosa ,cosi noi poveri pensionati non dobbiamo andare a elemosinare notizie alle banche che dicono di non sapere niente GRAZIE di nuovo
CI sono delle Banche estere che fanno questo tipo di prestito ?
Buongiorno Franco,
le banche estere al momento erogano Prestiti Vitalizi Ipotecari per immobili situati all’estero.
In Italia, finché il quadro giuridico non sarà completato con la pubblicazione del Decreto Attuativo in Gazzetta Ufficiale, nessuna banca (nè italiana nè estera) erogherà attivamente Prestiti Vitalizi.
il prestito vitalizio oggi è concesso da montepaschi, da unicredit , e da intesa sanpaolo
E anche dalla Banca Popolare di Sondrio come abbiamo annunciato in questa notizia:
https://prestitovitalizio.info/news/banca-popolare-di-sondrio/
Non sono completamente d’accordo in quanto la difficolta’ è l’eventuale riscossione.Questo accade con banche svizzere e francesi.Comunque la v/s collaborazione è Maghifica
Buongiorno, gentilmente potrei avere alcuni chiarimenti in merito al MUTUO IPOTECARIO VITALIZIO
in caso di cointestazione dell’immobile da offrire in garanzia per ottenere il MIV possono esserci problemi?
Es. mia madre 70 enne proprietaria all 66,66% dell’immobile mentre il restante 33,33% lo possediamo in eredità con mio fratello. può essere concesso comunque? oppure il richiedente deve essere proprietario al 100% Grazie, attendo risposta. saluti.
Buongiorno Giuseppe,
Per valutare il suo caso nel dettaglio, le suggeriamo di attendere la possibilità di presentare richieste di Prestito Vitalizio, in modo da verificare la questione con tutti i dettagli in fase di richiesta.
Se non l’ha già fatto, la invito ad iscriversi alla nostra Newsletter gratuita in modo da ricevere un avviso non appena sarà possibile richiedere il Prestito Vitalizio Ipotecario.
Ci sono novità???? Ci sono banche o finanziarie che danno segnali di attuazione dei prestiti?
Gentile Mauro,
appena ci saranno novità le invieremo prontamente a tutte le persone iscritte alla nostra Newsletter e le pubblicheremo sul sito.
e’ possibile un prestito vitalizio con un mutuo in corso
Gentile Gianmario,
per poter accedere ad un Prestito Vitalizio Ipotecario è necessario estinguere preventivamente l’ipoteca che grava sull’immobile, a meno che l’istituto erogante non accetti di iscrivere una ipoteca di grado maggiore rispetto a quella già in essere.
Per verificare la possibilità di ottenere un Prestito Vitalizio a garanzia di un immobile già ipotecato, le suggeriamo di attendere la possibilità di presentare richieste di Prestito Vitalizio, in modo da verificare la questione con tutti i dettagli in fase di richiesta.
E’ possibile vendere casa estinguendo il prestito?
Buongiorno Salvatore,
sì, è possibile. La seguente pagina offre informazioni dettagliate al riguardo:
https://prestitovitalizio.info/domande/estinzione-del-finanziamento/vendita-casa/
anna maria
27maggio2016
oggi ho chiesto ad Intesa san Paolo di Rapallo , e m.te paschi di Siena non sanno niente del prestito ipotecario !!!!!! ?anche Nel Milano Finanza del 14/5 c’era un articolo di Teresa Campo che spiegava e indicava le due banche che potevano erogare il prestito. Spiegatemi grazie!
Salve Anna Maria,
le segnaliamo che la filiale di Banca Intesa Sanpaolo non rientra in quelle inizialmente pronte a ricevere domande di PVI (la lista di queste prime filiali di Banca Intesa Sanpaolo la trova nella nostra sezione di news).
Per quanto riguarda MPS, quello che è certo è che la Banca stessa ha ufficializzato il suo ingresso nel mercato di tale prodotto finanziario.
In merito alla risposta ricevuta da parte dei dipendenti della filiale di MPS, ciò esula da noi.
Se è vietato l’anatocismo come può essere consentita la capitalizzazione degli interessi?
Salve Maria Concetta,
può trovare risposta alla sua domanda in questa pagina:
https://prestitovitalizio.info/domande/calcolo-degli-interessi/anatocismo-capitalizzazione-interessi/
la finalità: utilizzare l’immobile sinchè si vuole, mantenerlo sperando che i figli possano sostituirsi nel soddisfacimento del debito.
la modalità: ricevere la somma adeguata alla garanzia prestata,in una o più soluzioni
rendere la provvista agevole per la Banca.
Per conseguire questi risultati sarebbe bene acqusiire la somma,sul mercato, a 15 o 20 anni,prepagando gli interessi. Gli eredi avrebbero come riferimento una somma definita e una scadenza,,decorsa la quale,magari liquidando altri beni,si potrebbero soddisfare interessi di rinnovo. In ogni momento il tasferimento del bene agli eredi dovrebbe poter avvenire,convenendo gli stessi un mutuo ordinario,.
Prepagare gli interessi a 20 anni, significa accantonare l’inhtero valore dell’immobile, in quanto il tasso anatocistico ammesso su tale prestito varia da 4,5 al 5,35% superando il valore dell’immobile .
Per rinnovare il mutuo , servirebbe versare un capitale pari al valore dell’immobile, per tale motivo, non esiste banca italiana che eroghi tale mutuo.
io vorrei sapere se e perchè il MPS visto che con la nuova legge 55 mette dei paletti, tipo le dimensioni del borgo dove si trova l’immobile, e con la vecchia legge del 2005 queste limitazioni non c’erano, se e perchè non si può fare domanda con la vecchia legge che in ogni caso, come testimoniano le lettere che pubblicate,qualche finanziamento l’ha erogato e non mi risulta che sia stata abolita. Grazie
Gentile Felice,
chiunque in Italia voglia offrire oggi il Prestito Vitalizio Ipotecario, è obbligato a farlo ai sensi della nuova Legge 44/2015.
Va comunque precisato che tale Legge non impone limitazioni relativamente al numero di abitanti.
Per maggiori informazioni può consultare le seguenti due pagine:
https://prestitovitalizio.info/normativa/
https://prestitovitalizio.info/domande/immobile/quali-comuni/
Infatti la nuova legge non impone affatto il numero di abitanti o la grandezza della città dove è situato l’immobile.Sono le banche che si sono inventate arbitrariamente questo limite e noi che dobbiamo chiedere il mutuo dobbiamo subire questo arbitrio. Chi ci difende ed ha la forza di farlo?
Eureka !!!! Siamo arrivati alla fine il prestito vitalizio ipotecario richiesto a MPS da mia mamma e’ stato approvato. Attendiamo ora l’erogazione. Da inizio pratica a conclusione, il tempo di attesa e’ stato di circa 5 mesi ( agosto compreso )
Gentile Fabrizio,
grazie per la sua testimonianza.
Abbiamo richiesto il Prestito Vitalizio alla Intesa San Paolo nel dicembre scorso 2016. Avevamo tutti i criteri necessari per la richiesta. Dopo un mese è uscito il perito, pensavamo fosse stata accettata ma, dopo altri due mesi arriva una telefonata dall’impiegato della agenzia che ci comunica il rifiuto alla definizione. Motivazione: l’appartamento non è commerciabile. Assurdità inconcepibile. Abbiamo un attico totalmente ristrutturato di mq. 170 in Milano a circa km. 2 da piazza Duomo in uno stabile signorile anni 80. Abbiamo rischiesto uno scritto con tutto documentato ma, non arriva. Secondo voi potremmo fare una denuncia o un ricorso? Grazie
Gentile Elena,
premesso che la decisione finale in merito all’erogazione spetta alla banca in questione e che se la decisione rispetta la normativa vigente è da considerarsi pienamente legittima, può provare a sollecitare nuovamente la richiesta di uno scritto che contenga quanto avvenuto.
Qualora non ricevesse una risposta esauriente, potrebbe prendere in considerazione l’ipotesi di presentare un reclamo all’ufficio reclami della banca.
Ricordiamo che nessuna banca ha l’obbligo di erogare il PVI e che ogni banca ha facoltà di valutare e decidere autonomamente in merito ad ogni singolo caso.
Grazie ho seguito il vostro consiglio e ho inviato un reclamo alla direzione di Torino ora vediamo se rispondono. Abbiamo fatto la stessa richiesta alla MPS stessa conclusione. Farebbero prima a non far perdere tempo e a dire che non lo fanno.
Salvatore dice:
Sicuramente sono stato più fortunato della Signora Elena: non mi hanno fatto perdere tempo. Sono stato nei due principali Istituti Bancari che dovrebbero concedere il P.V. Ipotecario: un Funzionario del primo – nel quale sono correntista da 40 anni – ha subito chiarito che l’Istituto non eroga tale prestito, in quanto è una invenzione del Governo. Il Funzionario del secondo I.B., dopo aver effettuato la simulazione, mi ha subito comunicato che il P.V.I. non poteva essere concesso in quanto l’immobile è ubicato in un comune con meno di 30 mila abitanti e nello stesso non ho la residenza; condizioni, peraltro, non previste dalla legge 44/2015. Quest’ultimo Funzionario mi rappresentava,altresì, che tali prestiti non sono stati mai erogati ! grazie saluti
Gentile Salvatore,
ci dispiace che la sua esperienza sia stata negativa, purtroppo non tutti gli istituti finanziari erogano, ad oggi, il Prestito Vitalizio Ipotecario. Tuttavia in Italia attualmente quattro banche, e sui loro siti ufficiali è possibile verificare tale informazione, offrono tale prodotto.
La normativa in vigore definisce limiti e caratteristiche di questo strumento finanziario, alcune banche inoltre, nel rispetto della Legge, hanno posto ulteriori vincoli ancor più restrittivi.
Per avere maggiori informazioni sull’erogazione effettiva dei prestiti, può contattare direttamente le banche eroganti e può inoltre leggere le testimonianze presenti sul nostro sito.
Buona giornata